
Salvaguardia dell'aereoporto civile (altrimenti pregiudicato dalla Ederle2); razionalizzazione del traffico con filobus elettrici a ZERO emissioni; ritorno economico per il comune e per i cittadini grazie alla partecipazione finanziaria e al conto energia; produzione di energia a ZERO emissioni per 25000 (venticinquemila) famiglie.
Sono almeno QUATTRO i piccioni che si prenderebbero con una fava. Marchiani, conti alla mano, dimostra come tutto questo sia possibile grazie al conto energia e ai contributi statali.
Documento: qui
Fonte: Il Gazzettino ; TVA Vicenza
E a Variati interessa:
«Ad una prima analisi della documentazione - dichiara Variati - ho trovato le idee del gruppo di Marchiani molto serie, documentate e innovative. Ho trasferito il progetto agli assessori Ennio Tosetto e Umberto Lago, perché lo approfondiscano con i rispettivi tecnici dai punti di vista dei lavori pubblici, della mobilità e degli aspetti finanziari. La proposta avanzata da Marchiani, se non va a pregiudicare l’area dell’aeroporto civile, è in sintonia con la filosofia di questa amministrazione che fa dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e dell’energia rinnovabile tre capisaldi del suo progetto di città. In particolare qualora, come in questo caso, vi corrispondano ricadute economiche positive per il territorio e per i singoli cittadini».
L'articolo completo qui.
Nessun commento:
Posta un commento
Sotto la neve pane. Sotto il cemento fame!